Quando
iniziò e quando cessò tale periodo storico?
|
Questo periodo storico si fa
generalmente coincidere col periodo che va dalla morte di
Alessandro magno, nel 323 a.C., fino alla conquista da parte dei
Romani dell'Egitto avvenuta con
la battaglia di Azio, nel 31 a.C.
|
Che
differenza esiste tra la cultura ellenica e la cultura
ellenistica?
|
Mentre la cultura
ellenica era una cultura esclusivamente greca,
quella ellenistica era la cultura propria di tutto
l'impero
conquistato da Alessandro Magno.
|
Quale
fu il centro più importante di tale cultura?
|
Il centro più importante di tutta la cultura ellenistica fu Alessandria
d'Egitto.
Proprio per questa ragione l'ellenismo è detto anche cultura
alessandrina.
|
Quali
caratteristiche presentava l'ellenismo?
|
L'ellenismo nacque dalla fusione della civiltà greca con
le civiltà
orientali.
Mentre in passato vi era sempre stata una netta differenza
tra la cultura dell'occidente e quella
dell'oriente, con l'età
ellenistica, per la prima volta, questa barriera viene eliminata.
L'ellenismo preparò il terreno per la successiva diffusione
della civiltà
romana. Esso non influenzò solo la vita
culturale, ma anche quella politica, religiosa ed
economica.
|
Qual
era la lingua sulla quale di basava la cultura ellenistica?
|
La cultura ellenistica si basava sulla lingua greca che divenne
mezzo di diffusione della nuova cultura e permise lo scambio di
idee e conoscenze tra le diverse popolazioni.
La lingua greca, però, subì una semplificazione rispetto a
quella originaria: la nuova lingua fu detta koiné
diàlektos,
ovvero lingua comune.
Molte opere vennero tradotte nella nuova lingua diffondendone
così la conoscenza.
|
Cosa
si intende per cosmopolitismo?
|
Il termine cosmopolitismo deriva dalla fusione di due
termini greci:
- cosmos, che significa mondo;
e
- polis, che significa città.
Il termine viene usato per intendere che il mondo
viene visto come un'unica grande patria.
Dopo aver perso
la propria libertà politica i Greci allentarono il loro
attaccamento alla patria per iniziare a sentirsi, cittadini di
tutto il mondo, cioè cittadini delle terre del Mediterraneo e
dell'Oriente che erano unite dalla medesima cultura.
|
Qual
fu il ruolo di Atene nell'età ellenistica?
|
Il ruolo di Atene nell'età ellenistica
fu del tutto marginale. Alessandria,
Antiochia,
Pergamo,
Rodi, diventano i principali
centri della nuova cultura.
|