Quando
si affermò l'impero dei Medi?
|
L'impero dei Medi si affermò a partire dalla seconda
metà del VIII secolo a.C. dopo che questo popolo
ebbe bloccato l'invasione delle tribù iraniche dei cimmeri e
degli sciiti, provenienti dalla Crimea e dalle regioni del
Caucaso.
|
Sotto
quale re i Medi divennero un'organizzazione politica molto
potente?
|
Fu con il re Ciassarre, nel V
secolo a.C., che i Medi divennero un'organizzazione
politica molto potente conquistando il controllo della zona
occidentale dell'altopiano iranico. I Medi sconfissero gli Assiri
ed estesero il loro controllo su gran
parte dell'Asia minore confinando:
- a Sud con la Babilonia
dove regnava Nabucodonosor;
- sul Golfo Persico con i Persiani;
- ad occidente con la
Lidia, una regione dai traffici molto fiorenti.
|
Quale
fu il punto di forza dei Medi?
|
Il punto di forza dei Medi fu l'esercito.
Ciassarre fu il primo re a schierare
separatamente i lancieri, gli arcieri e
i cavalieri. Mentre, in precedenza, essi venivano
schierati tutti alla rinfusa.
|
Chi
fu il successore di Ciassarre?
|
A Ciassarre successe il figlio Astiage.
|
Cosa
determinò il declino dell'impero dei Medi?
|
Il declino dell'impero dei Medi fu determinato
dall'ascesa dell'impero persiano.
|