IN EVIDENZA
Il regno normanno in Inghilterra, iniziato con la vittoriosa battaglia di Hastings nel 1066, segnò una svolta cruciale nella storia inglese. L'arrivo di Guglielmo il Conquistatore e dei suoi cavalieri normanni portò a profondi cambiamenti politici, sociali e culturali. Questo periodo vide l'introduzione del sistema feudale, una nuova aristocrazia di lingua francese e significative trasformazioni nell'amministrazione e nel diritto, plasmando l'Inghilterra medievale.
Le Repubbliche marinare italiane, Venezia, Genova, Pisa e Amalfi, dominarono il Mar Mediterraneo tra il X e il XIII secolo. Grazie alla loro abilità marinara e commerciale, estesero la loro influenza politica ed economica in tutto il bacino, creando fiorenti centri urbani e accumulando immense ricchezze. La loro competizione e i loro commerci contribuirono significativamente allo sviluppo culturale ed economico dell'Italia medievale e del Mediterraneo.
Immergiti nel vibrante mondo dell'antica Roma, una civiltà che ha plasmato la storia occidentale. Esplora la quotidianità dei suoi abitanti, dalle maestose dimore dei patrizi alle umili case dei plebei. Scopri le loro attività, i divertimenti, le credenze religiose e l'organizzazione sociale che caratterizzavano questa potente civiltà, lasciando un'eredità duratura nel tempo.
Federico Barbarossa è una delle figure più affascinanti del Medioevo. Imperatore del Sacro Romano Impero, ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia d'Europa. Le sue campagne in Italia, le sue riforme e la sua ambizione di riportare l'Impero alla sua antica gloria lo rendono un personaggio ancora oggi oggetto di studio.