Dove
erano stanziate le tribù dei Galli?
|
Le tribù dei Galli
erano stanziate nella valle padana.
|
Perché
i Romani decisero di far guerra ai Galli?
|
I Galli rappresentavano un pericolo per i Romani
perché effettuavano continuamente
incursioni nei loro territori.
Per questo motivo i Romani decisero di far loro guerra.
|
Quali
furono le battaglie fondamentali della guerra contro i Galli?
|
Le battaglie fondamentali della guerra contro i Galli
furono due:
- quella presso il fiume Oglio,
vinta dal console Gaio Flaminio
nel 223 a.C.;
- quella presso Casteggio,
nella zona di Pavia, vinta dal console Marco
Claudio Marcello nel 222
a.C.
|
Quale
fu la conseguenza della vittoria dei Romani sui Galli?
|
In seguito alla vittoria dei Romani sui Galli, Roma:
- fondò le colonie di Piacenza
e di Cremona.
|
La
conquista della Pianura Padana quale esigenza fece sorgere?
|
La conquista della Pianura Padana fece sorgere l'esigenza
di creare una via di collegamento
tra Roma e il Nord Italia.
Per questa ragione, il console, Gaio
Flaminio fece costruire la via
Flaminia.
|
Dopo
la guerra contro i Galli, quali erano i territori della
penisola sui quali Roma esercitava il suo dominio?
|
Dopo la guerra contro i Galli, Roma esercitava il suo dominio
su tutta la penisola italiana,
con la sola eccezione del Piemonte
che era abitato dalle tribù dei
Taurini.
|